Termini e Condizioni Generali di Contratto
Gli utenti che utilizzano i servizi offerti da IRFID S.r.l., con sede legale in Ottaviano (NA) alla via Funari 1, iscritta presso il Registro delle Imprese di Napoli, Codice Fiscale e Partita IVA 08149911219, REA n. 936551 (di seguito “IRFID”), dichiarano di conoscere ed accettare le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito “Condizioni Generali”).
- Definizioni
“Corsi”: i corsi di formazione erogati da IRFID ed acquistabili tramite i siti internet www.irfid.eu e www.elearning.irfid.eu
“Corsista”: il soggetto che ha acquistato il corso di formazione secondo le informazioni e condizioni espresse nel presente contratto e nella pagina descrittiva disponibile sul sito, da intendersi come parte integrante del contratto medesimo.
“Sito”: i siti internet www.irfid.eu e www.elearning.irfid.eu, di proprietà esclusiva di IRFID.
“Utente”: il soggetto che utilizza il sito sia come visitatore che come utente registrato.
- Oggetto
2.1 Oggetto delle presenti Condizioni Generali è l’erogazione da parte di IRFID di corsi di formazione reperibili e acquistabili sul Sito.
2.2 IRFID organizza Corsi in aula ed in modalità e-learning. All’interno della scheda descrittiva del Corso è possibile avere maggiori informazioni circa le modalità di svolgimento dei Corsi. Le presenti Condizioni Generali si applicano indifferentemente ad entrambe le tipologie sopra indicate.
- Iscrizione
3.1 Le iscrizioni ai Corsi avverranno a seguito della compilazione del modulo di iscrizione e del pagamento della quota di partecipazione come disciplinato al punto 7 delle presenti Condizioni Generali.
3.2 Nelle ipotesi di Corsi in aula a numero di partecipanti limitato, sarà compito di IRFID comunicare l’eventuale chiusura di accesso al relativo corso.
- Registrazione, cancellazione e chiusura account
4.1 Per procedere all’iscrizione online e usufruire dei servizi inclusi nel Corso, l’Utente deve registrarsi al Sito fornendo, in maniera veritiera e completa, tutti i dati richiesti nel relativo form di registrazione ed accettare integralmente la privacy policy e le presenti Condizioni Generali. L’utente ha l’onere di custodire le proprie credenziali di accesso.
4.2 L’Utente registrato può disattivare il proprio account, richiederne la cancellazione oppure interrompere l’utilizzo del servizio in ogni momento, contattando direttamente IRFID all’indirizzo mail segreteria@irfid.it.
4.3 IRFID, in caso di violazione delle presenti Condizioni Generali, si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account dell’Utente in qualsiasi momento e senza preavviso.
- Sedi e date dei corsi
5.1 I Corsi in aula si terranno presso le sedi e nelle date indicate da IRFID in ognuna delle schede di descrizione dei Corsi.
5.2 IRFID potrà in ogni momento comunicare eventuali variazioni relative alla sede o alle date dei Corsi, purché tali variazioni siano dovute ad imprescindibili ragioni organizzative o tecniche. Tali variazioni saranno comunicate tempestivamente al Corsista tramite telefono, SMS ovvero e-mail. Il Corsista è pertanto tenuto a comunicare ad IRFID eventuali variazioni di numeri telefonici o indirizzi e-mail.
5.3 Il Corsista non avrà nulla a pretendere per qualunque modifica o integrazione suddetta.
- Rinvio o cancellazione dei Corsi
6.1 IRFID si riserva il diritto di annullare o rinviare i Corsi, dandone semplice comunicazione (telefono, SMS o e-mail) al Corsista.
6.2 I corrispettivi eventualmente già percepiti da IRFID saranno restituiti, trattenute le somme imputate ai servizi già fruiti, o in alternativa e in accordo con gli iscritti, saranno imputati come pagamento anticipato per la eventuale iscrizione a corsi in date successive.
6.3 Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di risarcimento o rimborso da parte di IRFID.
- Corrispettivi, pagamenti e fatturazione
7.1 Il perfezionamento dell’iscrizione ai Corsi con le modalità di cui al precedente punto 2 è
subordinato al pagamento dei corrispettivi previsti per il singolo corso.
7.2 Le quote individuali di partecipazione comprendono diritti di segreteria, il costo dell’aula, delle attrezzature necessarie allo svolgimento del Corso e delle lezioni video. Se non espressamente previsto dalla scheda descrittiva del Corso, non è compresa nella quota alcuna spesa di eventuale vitto e/o alloggio, coffee break, pranzi e/o cene.
7.3 I corrispettivi dovuti devono essere versati prima dell’inizio dei relativi Corsi mediante modulo di pagamento online tramite le seguenti modalità:
– Bonifico Bancario, accreditando l’importo a: Banca INTESA SAN PAOLO, IBAN: IT70X0306940024100000002737
– Carta di credito o Paypal, seguendo le istruzioni riportate sul modulo di iscrizione.
– Scalapay: Se compri con Scalapay ricevi il tuo ordine subito e paghi nel numero di rate che hai prescelto. Prendi atto che le rate verranno cedute a Incremento SPV S.r.l., a soggetti correlati e ai loro cessionari, e autorizzi tale cessione.
7.4 IRFID provvederà ad emettere regolare fattura.
- Coupon
8.1 IRFID può, a sua discrezione, offrire coupon all’Utente in occasione di particolari promozioni o in coincidenza dell’acquisto di specifici servizi (il “Coupon”).
8.2 Ciascun Coupon è valido per un solo Utente, può essere utilizzato una volta sola volta e non è cedibile.
8.3 Non è ammesso l’utilizzo parziale del Coupon o l’utilizzo secondo modalità che ne comportino il completo riscatto in fasi successive.
8.4 Il Coupon va riscattato esclusivamente entro il periodo stabilito per la fruizione dell’offerta iniziale. Allo spirare di tale periodo, il Coupon scadrà automaticamente, senza alcuna possibilità per l’Utente di avanzare alcuna pretesa in merito.
8.5 In caso di utilizzo del Coupon per servizi diversi da quelli proposti nell’offerta iniziale, l’Utente non avrà diritto ad alcun accredito/rimborso/compensazione qualora vi sia una differenza tra il valore originale dell’offerta ed il valore di quanto riscattato.
8.6 È vietata la riproduzione, la contraffazione, lo scambio commerciale del Coupon, nonché qualsivoglia attività illecita legata all’acquisto e/o utilizzo dello stesso.
8.7 In caso sia commesso un qualsiasi illecito, IRFID può legittimamente rifiutarsi di adempiere alle proprie obbligazioni contrattuali e si riserva espressamente il diritto di agire nelle opportuni sede giudiziarie per la salvaguardia dei propri diritti e interessi.
- Fornitura del servizio
9.1 Per i Corsi in modalità e-learning il Corsista dichiara di essere a conoscenza e di accettare i prerequisiti hardware e software necessari per poter accedere al servizio erogato tramite il corso acquistato.
9.2 La piattaforma di IRFID è stata realizzata in maniera da offrire il massimo della compatibilità con i più comuni sistemi disponibili.
9.3 I requisiti hardware e software richiesti sono minimi e sono generalmente soddisfatti su un normale sistema standard per uso casalingo. Per poter usufruire al meglio dei contenuti multimediali presenti e dei servizi di tutoring online, è necessario:
– avere una connessione alla rete Internet. Per un utilizzo ottimale è consigliata una connessione ADSL;
– avere installato sul proprio device uno tra i principali browser disponibili regolarmente aggiornati;
– [Ulteriori requisiti necessari]
9.4 Il Corsista si impegna, inoltre, ad adeguare il proprio impianto hardware e/o software nel caso in cui fosse necessario a seguito di successivi aggiornamenti della piattaforma.
9.5 IRFID avrà la facoltà di interrompere l’erogazione del servizio formativo acquistato dal Corsista, dandone immediata comunicazione via mail, qualora:
– vi fossero fondati motivi per ritenere che si potrebbero verificare problemi di sicurezza e/o di tutela del diritto di riservatezza;
– si ravvisi la necessità di migliorare le procedure di accesso al servizio formativo online, incrementandone l’efficienza.
– l’utente non rispetti i termini di pagamento del corso acquistato.
- Diritto di recesso
10.1 Il Corsista ha il diritto di recedere dal contratto senza indicar ne le ragioni, entro 15 giorni dalla data di conferma iscrizione.
10.2 Il diritto di recesso non si applica in caso di acquisto del corso in modalità e-learning, trovando applicazione le eccezioni al diritto di recesso di cui all’art. 59, c.1 lett. a) e o) del D. Lgs. n.206/2005 (Codice del Consumo). In tale ipotesi, infatti, il Corsista acconsente all’erogazione di contenuti didattici digitali mediante un supporto non materiale, con l’accordo espresso e con l’accettazione del fatto che tale circostanza preclude ogni diritto di recesso.
10.3 Per esercitare il diritto di recesso, il Corsista è tenuto a informare IRFID della decisione di recedere tramite una dichiarazione esplicita inviata a amministrazionesrl@irfid.it .
10.4 In caso di recesso, la quota versata verrà interamente restituita, trattenute le spese di segreteria.
10.5 Tale rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Corsista per la transazione iniziale, salvo che quest’ultimo non abbia espressamente indicato un’altra modalità.
- Limitazioni di responsabilità
11.1 Salvi i casi di dolo o colpa grave, il Corsista esonera espressamente IRFID da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti:
– che il Corsista stesso o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’erogazione dei Corsi, o per effetto dell’interruzione dei Corsi;
– che il Corsista stesso o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione, o anche per il ricorso da parte del Corsista all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con i servizi online, nonché per la mancata fruizione del servizio streaming /Webinar a seguito di difetti riscontrati dal Corsista nella fruizione dello stesso, qualora tutto ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema di cui all’art. 9.3, la cui verifica è onere del Corsista;
– causati da terzi che illecitamente accedessero ai Corsi, a causa della mancanza da parte del Corsista di cautela nella custodia di user-id e password, o per l’assenza di altre misure di sicurezza che il Corsista è tenuto ad adottare.
11.2 In nessun caso IRFID sarà ritenuta responsabile:
– del malfunzionamento dei servizi online derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet;
– per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione dei servizi online, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Corsista e la piattaforma didattica da cui sono erogati i servizi.
11.3 È esclusiva responsabilità del Corsista assicurare l’interoperabilità tra la connettività, di cui si sia dotato, e la piattaforma didattica da cui sono erogati i servizi.
11.4 IRFID, inoltre, non potrà essere ritenuta responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti oggettivi che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo, o da cause di forza maggiore.
11.5 Il Corsista si obbliga a tenere indenne IRFID da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi, gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute da IRFID quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dal Corsista con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, e comunque connesse alla immissione delle informazioni nel sito; il tutto, anche in ipotesi di richieste di risarcimento danni avanzate da terzi a qualunque titolo.
11.6 Il Corsista si impegna a manlevare IRFID da qualunque responsabilità in caso di denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni scaturiti dall’uso illegale dei servizi da parte del Corsista o di terzi.
11.7 IRFID non fornisce alcuna consulenza riguardo alle esigenze formative dell’Utente, conseguentemente ogni responsabilità in ordine alla corrispondenza fra i contenuti didattici e le esigenze dell’Utente è totalmente a carico di quest’ultimo.
11.8 IRFID non potrà altresì ritenersi responsabile per i Corsi erroneamente acquistati dal Corsista.
11.9 Le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza, grazie anche all’attività di supporto e consulenza specialistica offerta da professionisti altamente qualificati, nell’attività di progettazione e realizzazione del materiale didattico. In ogni caso, l’Utente dichiara di essere a conoscenza e garantisce di non poter avanzare nessuna pretesa nei riguardi di IRFID nel caso in cui le informazioni fornite nell’attività didattica risultassero erronee o obsolete.
- Proprietà intellettuale e accordo di riservatezza / non divulgazione
12.1 Il Corsista riconosce in capo a IRFID l’esclusiva proprietà di tutte le informazioni, i documenti, i dati e ogni altro contenuto dei Corsi.
12.2 In applicazione della Legge n. 633/1941 (Legge sul diritto d’autore) le informazioni, i dati e le conoscenze riservati non potranno essere copiati, riprodotti o trasmessi, in tutto o in parte, sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità se non per esigenze operative strettamente connesse allo svolgimento della propria attività di studio.
12.3 L’iscrizione ai Corsi comporta l’obbligo in capo al Corsista di non divulgare e comunicare, in qualunque modo o forma, il materiale messo a disposizione da IRFID durante il corso, di qualunque tipo esso sia (cartaceo, audio, video, ecc.), da intendersi tutto come “riservato”. In particolare, nel caso di abilitazione al servizio di streaming, il Corsista si impegna a non fornire a soggetti terzi non autorizzati le password di accesso al servizio, né a condividere con altri la visione in diretta o in differita.
12.4 La violazione dell’obbligo di non divulgazione comporta l’applicazione di una penale pari al doppio della quota versata, fatto salvo il risarcimento del danno ulteriore.
12.5 Il Corsista riconosce che l’acquisto del Corso è a titolo personale. È vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere ai Corsi in modalità e-learning. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata delle registrazioni dei Corsi. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.
- Inefficacia e nullità parziale
13.1 Qualora una qualsiasi clausola delle presenti Condizioni dovesse risultare non valida o inefficace, la suddetta clausola sarà considerata non apposta mentre le restanti clausole non saranno da ciò condizionate e rimarranno efficaci.
- Trattamento dati personali
14.1 Per informazioni sul trattamento dei dati personali, gli Utenti devono fare riferimento all’informativa sulla privacy di IRFID disponibile all’indirizzo www.irfid.eu .
- Foro competente e legge applicabile
15.1 Le presenti Condizioni Generali e tutte le controversie in merito ad esecuzione, interpretazione e validità delle stesse sono soggette alla legge, alla giurisdizione dello Stato e alla competenza esclusiva del Tribunale di Nola, ove non sia applicabile il foro esclusivo per il consumatore.
- Disposizioni generali
16.1 Le presenti Condizioni Generali prevalgono su qualsiasi disposizione e condizione difforme contenuta nell’ordine dell’Utente relativo all’iscrizione ai Corsi e su altro accordo verbale o scritto precedentemente intercorso fra le parti.