fbpx
Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
€40

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) rientra nella categoria dei Disturbi del Neurosviluppo, gruppo di condizioni che esordiscono nel periodo dello sviluppo e si caratterizzano per un deficit che causa una compromissione nel funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. I Disturbi del Neurosviluppo si presentano, molto spesso, in concomitanza.

L’ADHD è caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività.  Nella fascia della fanciullezza, l’ADHD si sovrappone spesso a disturbi quali il Disturbo Oppositivo-Provocatorio e il Disturbo della Condotta. Spesso, inoltre, permane in età adulta, causando compromissione del funzionamento in ambito sociale, scolastico e lavorativo.

La presenza di ADHD è stimata in circa il 5% dei bambini ed il 2,5% degli adulti

Il presente corso ambisce a fornire un contributo utile al trattamento dei soggetti con ADHD in ambito scolastico. Il corso è organizzato in 2 fasi:

  1. Definizione del disturbo da deficit di Attenzione e iperattività e descrizione del funzionamento tipico dei soggetti con diagnosi di ADHD . ( Dott. Simone Pisano, NPI AORN Santobono-Pausilipon)
  2. Analisi delle manifestazioni comportamentale del soggetto con ADHD a scuola e presentazione degli interventi più utilizzati in ambito scolastico per la gestione di questo disturbo. (Dott. Francesco Ciaramella)

A chi è rivolto il corso?

Il Corso è rivolto a psicologi, pedagogisti, pedagogisti clinici, insegnanti e insegnanti di sostegno, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica.

Francesco Ciaramella

Laurea magistrale in psicologia clinica (LM-51) conseguita presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli. Dal 2017 lavora come Tecnico specialistico dell’apprendimento, Turor DSA. Maturata esperienza in relazione ai disturbi del Neurosviluppo grazie al periodo di tirocinio professionalizzante di un anno svolto presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera di Rilevanza Nazionale (AORN) Santobono Pausilipon di Napoli. Esperienza di docenza per eventi formativi Online con il corso “WISC-IV- La valutazione dell’intelligenza in età evolutiva”.

Oppure