fbpx
Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

La disfagia è una comune problematica clinica che caratterizza la maggior parte della popolazione dei Paesi sviluppati e la sua prevalenza è destinata a crescere rapidamente, sia negli adulti che nei bambini. Le principali cause di questa condizione sono di tipo neurologico o strutturale e il rischio di aspirazione è sicuramente la complicanza immediata più pericolosa, poiché può portare al soffocamento della persona e ad esso può seguire l’insorgenza di una polmonite da aspirazione. La presentazione clinica dell’aspirazione non è sempre di facile identificazione: alle volte può essere asintomatica o,spesso, può manifestarsi in maniera insolita. Il riconoscimento precoce e lo screening della disfagia possono contribuire ad individuare le persone che necessitano di indagini più approfondite, al fine di valutare la gravità della disfagia e prevenire l’aspirazione tracheobronchiale. Esistono svariati protocolli ed interventi educativi che mirano alla compensazione o alla riabilitazione di questa condizione. Un approccio interdisciplinare è l’aspetto fondamentale per la gestione della disfagia, l’obiettivo   è quello di dimostrare come l’equipe sia in grado di rendere il miglioramento della qualità di vita dei pazienti disfagici nei diversi campi. L’interveto delle diverse figure professionali (medico-infermiere- psicologa- nutrizionista- assistente sociale- logopedista) rende possibile una visione olistica del paziente intra ed extra- ospedaliera.

Contenuto del Corso

Espandi tutto
Contenuto Modulo
0% Completato 0/1 Steps
Oppure