Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è un accordo condiviso fra Docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e Famiglia.
Si tratta di un progetto educativo e didattico personalizzato, commisurato alle potenzialità dell’alunno, che definisce tutti i supporti e le strategie che possono portare alla realizzazione del successo scolastico degli alunni DSA. Per questi motivi è opportuno farlo all’inizio di ogni anno scolastico.
Il PDP deve essere predisposto dai docenti entro il primo trimestre scolastico.
Il documento deve contenere:
- i dati anagrafici dell’alunno
- la tipologia del disturbo
- le attività didattiche personalizzate
- gli strumenti compensativi
- le misure dispensative
- le forme di verifica e valutazione personalizzate.
Il presente corso presenterà le tappe e le modalità per costruire un Piano Didattico Personalizzato che sia realmente funzionale alle richieste di un particolare profilo neuropsicologico.
Nello specifico il corso esaminerà l’iter che parte dalla valutazione diagnostica, passando per l’interpretazione e la corretta lettura di questa, arrivando alle informazioni fondamentale per la stesura di piano didattico che sia ad Hoc per lo studente con DSA.
A chi è rivolto il corso?
Il Corso è rivolto a psicologi, pedagogisti, pedagogisti clinici, insegnanti e insegnanti di sostegno, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica.