L’obiettivo del corso è spiegare le diverse strategie di insegnamento presenti nel panorama scientifico e caratterizzanti gli ambiti di azione della CAA nell’Autismo, dalla metodologia Verbal Behavior al Mand Training. Saranno passati in rassegna tutti i sistemi di CAA che storicamente sono stati più utilizzati nell’Autismo fino ad arrivare ai moderni dispositivi hi-tech, approfondendo levarie procedure di insegnamento, pointing, segni, selezione e scambio di immagini e dispositivi hi-tech, in cui verranno presentati diversi casi clinici.
Luigi Iovino
Psicologo psicoterapeutaPsicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania. Analista del Comportamento Certificato (BCBA). E’ esperto in autismo e disturbi dello spettro autistico. Lavora, dal 2004, con bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico presso la Divisione di Autismo e Psicosi Infantili (DAPI) del centro Neapolisanit.
Jessica Peluso
Psicologa, Analista del Comportamento BCBA, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale in FormazioneMi occupo da anni di Apllied Behavior Analysis e Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce per l’Autismo, fornendo consulenze e formazione su temi di CAA nel Disturbo dello Spettro Autistico e metodologia ABA e Verbal Behavior. Mi interesso in particolare di dispositivi hi-tech per la comunicazione nel campo dell’Autismo e dei disturbi del neurosviluppo.