PFA, SBT e modelli innovativi di valutazione e intervento
Il Corso si propone di far acquisire una conoscenza generale della Selettività alimentare in età pediatrica e permette di sviluppare competenze analitiche e pratiche nell’applicazione di due diversi protocolli di intervento ispirati al Pratical Functional Assessement e Skill-based Treatment di Gregory Hanley. Il Corso è costruito in modo pratico e vengono mostrati tutti gli step dei processi, applicati su diversi casi clinici.
Oltre al corso, è possibile, con un costo aggiuntivo, avere supervisione di gruppo sui propri clienti da parte di BCBA e Analisti del Comportamento esperti nel monitoraggio e nell’implementazione dei protocolli di trattamento. Alla fine del percorso di supervisione sarà possibile acquisire un Attestato di Competenza nell’implementazione della valutazione e trattamento della selettività alimentare di livello Base.
Programma
Il Corso è diviso in quattro moduli e alla fine di ciascun modulo è previsto un questionario Post-test per valutare l’apprendimento dei contenuti del modulo stesso. Solo dopo il completamento del post-test al 100% sarà possibile accedere al modulo successivo. A completamento del Corso sarà possibile acquisire un Attestato di partecipazione.
ll corso è diviso nei seguenti moduli:
Modulo 1: la selettività alimentare
- Il comportamento alimentare
- L’evoluzione della funzione alimentare
- I criteri diagnostici
- Le possibili cause e conseguenze
- Lo stato dell’arte
Modulo 2: L’assessment
- La valutazione pre-trattamento
- La compilazione dello strumento di screening della selettività alimentare ( di R. Benincasa)
- L’Intervista di valutazione funzionale a domanda aperta (tratta da G.Hanley)
- Il Parental test
- L’Assessment delle preferenze alimentari a prova singola
- L’Analisi delle contingenze sintetizzate basate sull’intervista (IISCA)
- Casi clinici
Modulo 3: Il trattamento per i bambini non vocali o con linguaggio non fluente: SBT
- Il training alla comunicazione
- L’insegnamento della risposta di tolleranza
- L’insegnamento della collaborazione per il pre-consumo
- La consumazione di mini-pasti e pasto completo
- La generalizzazione con diverse persone e diversi luoghi
- Il raggiungimento della validità sociale dell’intervento
- Casi clinici
Modulo 4: il trattamento per i bambini con linguaggio fluente: “Chance Game Treatment”
- L’insegnamento della collaborazione per risposte di pre-consumo
- La consumazione di mini-pasti e del pasto completo
- La generalizzazione con diverse persone e diversi luoghi
- Il raggiungimento della validità sociale dell’intervento
- Casi clinici
ROSARIA BENINCASA
BCBA Analista del comportamentoÉ esperta in Autismo e Disturbi dello Spettro autistico. Lavora come Consulente Analista del Comportamento presso C.R.N. Servizi Sanitari Centro di riabilitazione Neuromotoria di Napoli. Attualmente collabora con il Centro NeapoliSanit e Nea-Clinic di Ottaviano e Centro Medico Moscati di Cercola per la valutazione funzionale e la stesura di programmi educativi personalizzati ABA oriented