La disortografia e la disgrafia insieme alla dislessia e alla discalculia rientrano nella categoria diagnostica dei disturbi specifici dell’apprendimento conosciuti con l’acronimo di D.S.A. .
La disortografia è caratterizzata dal mancato rispetto delle regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Tale disturbo determina, pertanto, difficoltà nel tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici, seguendo le corrette norme ortografiche.
Invece, la disgrafia riguarda un deficit relativamente alla capacità di realizzazione grafica dei segni alfabetici e numerici.
Il corso “l’intervento con i disturbi strumentali della scrittura” approfondisce la parte del trattamento riabilitativo in caso di diagnosi di disortografia e di disgrafia.
L’obiettivo è quello di fornire agli operatori strumenti pratici di intervento in caso di riabilitazione dei disturbi strumentali della scrittura.
Inoltre, il corso offre una panoramica relativamente alle direttive che è possibile attivare in ambito scolastico in caso di diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento e in caso di situazioni temporaneamente non diagnosticabili.
Il corso si conclude con una parte dedicata relativamente agli strumenti dispensativi e alle misure compensative dei due disturbi trattati.
Roberta Rosa Rosa
Psicologa dell’età evolutiva.Ha conseguito il Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Ha maturato una consolidata esperienza presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL Napoli 1 occupandosi dei disturbi del neurosviluppo (disturbi specifici dell’apprendimento, disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, etc).