Molti studenti non riescono ad esprimere prestazioni scolastiche sufficienti, pur essendo dotati di un’intelligenza nella norma. Questa situazione genera notevole frustrazione in genitori e insegnanti, i quali saranno portati a pensare che i risultati siano il prodotto del poco impegno. Lo studente vive in prima persona la difficoltà di non riuscire a rendere secondo le aspettative degli adulti, soffre in silenzio e nel tempo ciò avrà degli effetti sulla sua autostima, in quanto pur moltiplicando il tempo trascorso sui libri le performance non migliorano.
Questo corso ha lo scopo di offrire una soluzione a tale problema, pertanto verrà illustrato il modello teorico del “neurocostruttivismo“, esso spiega come le modalità d’insegnamento possano favorire l’evoluzione della mente e del metodo di studio.
Ogni studente ha modalità personali di elaborazione dell’informazione e quindi di apprendimento, alcuni elaborano meglio le informazioni ascoltate, mentre altri quelle illustrate con mappe o disegni. La nozione di “stile cognitivo” consente di conoscere meglio tali modalità e consentire l’emergere del talento di ogni allievo.
Il corso si conclude con l’illustrazione della “metacognizione” applicata all’apprendimento, la didattica metacognitiva permette di sviluppare negli allievi un metodo di studio efficace, grazie ad esso affronteranno agevolmente le difficoltà di apprendimento in ogni ordine e grado scolastico.
Pasquale Borriello
Psicologo dell’educazionePsicoterapeuta individuale e familiare
Iscrizione Ordine Psicologi della Campania n.2838