Il PEP-3 valuta la disomogeneità di apprendimento, i punti di forza e di debolezza e le disabilità di sviluppo correlate in bambini con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo e bambini con difficoltà dello sviluppo difficilmente testabili (fascia di età dai 2 ai 12 anni).
Fa parte dei materiali TEACCH per la valutazione e l’intervento psicoeducativo individualizzato per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.
Questa edizione, rispetto alle precedenti, è stata migliorata nei seguenti aspetti:
domini funzionali aggiornati;
nuovi item e subtest (Comportamenti problema, Autonomia personale e Comportamento adattivo);
nuovo questionario per i genitori.
STRUTTURA
Il test è formato da due componenti principali.
- La sezione Performance (10 subtest), che fornisce una valutazione dello sviluppo in specifiche aree funzionali e valuta i comportamenti associati all’autismo e ad altri disturbi pervasivi dello sviluppo.
I subtest che la costituiscono sono:
Cognitivo verbale/preverbale.
Linguaggio espressivo.
Linguaggio ricettivo.
Motricità fine.
Motricità globale.
Imitazione visuo-motoria.
Espressione emotiva.
Reciprocità sociale.
Comportamenti motori caratteristici.
Comportamenti verbali caratteristici. - Il Questionario per i genitori (3 subtest), che deve essere compilato prima della valutazione del bambino e raccoglie informazioni sul livello di sviluppo e sui problemi presentati. Si articola nei subtest:
Comportamenti problema.
Autonomia personale.
Comportamento adattivo.
PERCHÉ SCEGLIERLO?
Anzitutto perché per la presenza di molti item non verbali è una valutazione adatta a bambini fortemente compromessi, o molto piccoli, che in genere è difficile da testare
Per Raccogliere informazioni per la conferma della diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico in bambini.
Determinare i punti di forza e di debolezza di ogni bambino per la formulazione del Piano Educativo più appropriato.
Stabilire livelli di sviluppo e di adattamento.

ANTONELLA FUSCO
Neuropsicomotricista, Terapista ABA (BCaBA), psicologa in formazioneHa conseguito il Master ABA con Iescum nel 2015. Opera da anni nel reparto di Divisione Autismo del Centro NeapoliSanit di Ottaviano (Na). È specializzata nei Disturbi del NeuroSviluppo ed è curatrice, dallo scorso novembre, della rubrica interattiva #INSIEME, un contenitore di consigli pratici ed evidenze scientifiche per genitori e caregivers. Esperta nella testistica e negli strumenti valutativi di diagnosi e trattamento per autismo (PEP-3, VBMAPP, ABBLS, APCM-2)