Descrizione
La BVL è uno dei principali strumenti presenti in letteratura per la valutazione del linguaggio del bambino dai 4 ai 12 anni. La batteria si avvale di 18 prove che permettono di valutare la produzione, la comprensione e la ripetizione del linguaggio. Inoltre, grazie ad un’attenta selezione tanto delle prove quanto degli stimoli che le compongono la BVL permette la valutazione di aspetti micro- (es. fonologia, semantica, morfologia) e macro-elaborativi (es. pragmatica) del linguaggio.
PROGRAMMA
In questo corso sono fornite le nozioni teorico-pratiche necessarie per una attenta e approfondita analisi del linguaggio nel bambino dai 4 ai 12 anni attraverso la BVL.
Più precisamente, nella prima parte del corso è rivolta particolare attenzione alle caratteristiche micro- (es. fonologia, semantica, morfologia) e macro-elaborativi (es. pragmatica) del linguaggio. Tali nozioni risultano necessarie per la comprensione delle prove che strutturano la BVL e le informazioni che possono essere ricavate attraverso un’analisi qualitativa delle prestazioni dei bambini ad esse.
La seconda parte del corso si concentra sulle regole che il clinico deve rispettare per una valutazione sia attendibile sia valida e sulla descrizione accurata delle diverse prove che compongono la batteria. Le prove sono accuratamente commentate, fornendo suggerimenti relativi sulla registrazione delle riposte, sulle osservazioni qualitative e sull’ unione di dati quantitativi e qualitativi utili per guidare il clinico nella corretta comprensione e interpretazione dei deficit di natura linguistica nel bambino. Inoltre, nella seconda parte, particolare attenzione è rivolta alla descrizione della prova di elaborazione narrativa del linguaggio. La registrazione delle prestazioni del bambino e i relativi indici sono spiegati e resi più immediati attraverso un esempio pratico.
Infine, nell’ultima parte del corso è descritta la correzione dei punteggi grezzi in punteggi standardizzati, nonché la loro interpretazione.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, logopedisti, psicomotricisti, terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
DURATA
La durata del corso è di 4 ore.
MODALITÁ DI EROGAZIONE
Il Corso è completamente online. È composto da video e test per un totale di 4 ore + attestato finale di partecipazione.
DOCENTE
Raffaele Nappo
Psicologo/Ricercatore
Laureato in Psicologia dei Processi Cognitivi presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha poi conseguito doppio dottorato di ricerca in neuroscienze presso l’Università di Roma “La Sapienza” e la Aston University (Birmingham, UK). È stato ricercatore per due anni presso l’IRCCS Santa Lucia di Roma occupandosi dei meccanismi alla base del linguaggio di cui ha studiato sia il loro normale funzionamento sia gli esiti di una loro compromissione in seguito a danno cerebrale.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai seguenti recapiti:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.