Descrizione
Il disturbo dello spettro autistico è caratterizzato da una profonda eterogeneità sintomatologica e comportamentale. Così, anche nell’ambito della comunicazione nell’autismo ritroviamo persone che apprendono l’utilizzo di un linguaggio fluente e altre persone, adulti e bambini, che presentano un linguaggio minimo, non parlano e non comunicano. Fortunatamente negli anni, la ricerca applicata ai contesti di trattamento delle persone con Autismo ha permesso di sviluppare tecniche efficaci in grado di aumentare le probabilità di produzione di linguaggio e di sviluppo di un sistema funzionale di comunicazione. Numerosi sono gli studi che dimostrano come l’utilizzo di sistemi di CAA per l’autismo possano produrre benefici nella comunicazione e nel linguaggio orale, promuovendo l’autonomia, incrementando le interazioni sociali e diminuendo i comportamenti problematici.
Attualmente si stima che oltre il 35% delle persone con autismo possa beneficiare di un training alla Comunicazione attraverso un sistema di CAA. Esistono diversi sistemi utilizzabili per insegnare la comunicazione nell’autismo in assenza di un canale comunicativo adeguato, ciascuno dei quali ha ricevuto prove di efficacia (segni/gesti, scambio di immagini, selezionare immagini, sistemi hi-tech). Tutti questi sistemi presentano anche molta letteratura e manuali applicativi, tuttavia vi è ancora molta difficoltà nel loro utilizzo. A questo si aggiunge il fatto che non esiste, nel panorama nazionale e internazionale un approccio unico ed empiricamente sostenuto in grado di permettere di valutare il sistema più efficace per uno specifico individuo e su come approcciarsi all’intervento in maniera sistematica.
In questo corso, affronteremo il tema della valutazione nella CAA nell’autismo, proponendo le diverse strategie di insegnamento alla comunicazione presenti nel panorama della letteratura scientifica attuale per individuare il sistema di comunicazione più efficace. Nella seconda parte del corso saranno presentati tutti i training con CAA per l’Autismo a partire dai modelli topography-based (pointing, segni, gesti) ai modelli selection-based (PECS, SGD), con la presentazione di casi clinici e di laboratori esperienziali.
Il corso si pone come obiettivo formativo quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per adottare un approccio clinico per la realizzazione di un intervento di CAA nel Disturbo dello spettro autistico e nei disturbi della Comunicazione sociale e di come programmare un intervento educativo-riabilitativo di CAA, partendo da una accurata valutazione clinica che tenga conto oltre dei bisogni comunicativi dell’utente e dei suoi caregivers anche di tutti i suoi contesti di vita.
Un altro obiettivo, inoltre, è spiegare le diverse strategie di insegnamento presenti nel panorama scientifico e caratterizzanti gli ambiti di azione della CAA nell’Autismo, dalla metodologia Verbal Behavior al Mand Training.
Saranno passati in rassegna tutti i sistemi di CAA che storicamente sono stati più utilizzati nell’Autismo fino ad arrivare ai moderni dispositivi hi-tech, approfondendo le varie procedure di insegnamento, pointing, segni, selezione e scambio di immagini e dispositivi hi-tech. L’obiettivo del corso è spiegare le diverse strategie di insegnamento presenti nel panorama scientifico e caratterizzanti gli ambiti di azione della CAA nell’Autismo, dalla metodologia Verbal Behavior al Mand Training. Saranno passati in rassegna tutti i sistemi di CAA che storicamente sono stati più utilizzati nell’Autismo fino ad arrivare ai moderni dispositivi hi-tech, approfondendo le varie procedure di insegnamento, pointing, segni, selezione e scambio di immagini e dispositivi hi-tech, in cui verranno presentati diversi casi clinici.
PROGRAMMA
Il corso è diviso nei seguenti moduli:
Contenuto del Corso
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a psicologi, pedagogisti, pedagogisti clinici, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, insegnanti e insegnanti di sostegno, genitori di persone autistiche.
DURATA
La durata del corso è di 6 ore.
MODALITÁ DI EROGAZIONE
Il Corso è completamente online. È composto da video e test per un totale di 6 ore + attestato finale di partecipazione.
DOCENTI
Luigi Iovino
Psicologo psicoterapeuta
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania. Analista del Comportamento Certificato (BCBA). E’ esperto in autismo e disturbi dello spettro autistico. Lavora, dal 2004, con bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico presso la Divisione di Autismo e Psicosi Infantili (DAPI) del centro Neapolisanit.
Jessica Peluso
Psicologa, Analista del Comportamento BCBA, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale in Formazione
Mi occupo da anni di Apllied Behavior Analysis e Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce per l’Autismo, fornendo consulenze e formazione su temi di CAA nel Disturbo dello Spettro Autistico e metodologia ABA e Verbal Behavior. Mi interesso in particolare di dispositivi hi-tech per la comunicazione nel campo dell’Autismo e dei disturbi del neurosviluppo.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai seguenti recapiti:
Cinzia Di Lorenzo (proprietario verificato) –
Ho trovato la parte sviluppata dal Dott. Ioviono, molto interessante e chiara, un pò meno l’altra parte.
Ida Avallone –
Corso ben strutturato ed esposto in modo chiaro.