fbpx
Promo di Natale: acquista 1 corso e ricevi 1 corso in regalo!     Scopri di più >

Le scale di Screening e diagnosi nel disturbo dello spettro autistico

(1 recensione del cliente)

99,00

Docente: Denise Scialoia
Durata: 4 ore + quiz
Attestato finale

Acquista 1 corso, ricevi 1 corso in regalo!
Categoria:

Descrizione

Il Disturbo dello spettro autistico (ASD) raccoglie un insieme di quadri patologici causati da problemi di neurosviluppo e caratterizzati da una generale difficoltà nello stabilire relazioni intersoggettive che, alterando nei primi anni di vita la capacità di mettersi in relazione con gli altri, provocano differenti effetti cognitivi, affettivi e comportamentali (Trevarthen, 1998; Venuti, 2003; 2010; 2012). Attualmente è il disturbo del neurosviluppo più diffuso, con un’incidenza in Italia pari a 1 bambino su 87 con età 7-9 anni (Narzisi et al., 2018).
Una delle conoscenze maggiormente consolidate a riguardo è l’importanza dell’individuazione precoce dell’ASD, così da definire un trattamento tempestivo. È quindi necessaria una maggiore consapevolezza e attenzione da parte del clinico rispetto agli strumenti per lo screening e la diagnosi, secondi i criteri dei sistemi di classificazione attualmente accettati.
La valutazione diagnostica raccomandata include la valutazione del comportamento sociale, del linguaggio e della comunicazione non verbale, del comportamento adattivo, dei comportamenti atipici e dello stato cognitivo da parte di un team multidisciplinare esperto (Akshoomoff 2006), integrando le osservazioni cliniche con più fonti di informazioni, quali quelle riferite dal genitore o da altro caregiver.
L’obiettivo di questo corso è quello di esplorare gli strumenti ritenuti più idonei e riconosciuti dalla comunità scientifica per l’identificazione delle anomalie comportamentali tipicamente associate al Disturbo dello Spettro Autistico, basati sui criteri diagnostici stabiliti dal DSM-5 e dall’ICD-10.

 

PROGRAMMA

Il corso esplicita teoria e pratica dei seguenti strumenti diagnostici: CARS2 – ADI-R – SCQ – GARS.
In particolare, il corso prevede una parte teorica specifica per ogni strumento, suddivisa tra scala osservativa (CARS-2) e interviste strutturate ai genitori (ADI-R, SCQ e GARS) con la relativa descrizione, struttura e scoring, seguita da una parte pratica con l’esplicazione di casi clinici.

DESTINATARI

Il Corso è rivolto a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili.

DURATA

La durata del corso è di 4 ore.

MODALITÁ DI EROGAZIONE

Il Corso è completamente online. È composto da video e test per un totale di 5 ore + attestato finale di partecipazione.

DOCENTE

Denise Scialoia

Psicologa-Psicoterapeuta BCBA
Si laurea in “Psicologia Clinica e della Salute” presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti, si iscrive all’ Ordine degli Psicologi della Regione Campania con nr. 5180. Consegue il Master di II livello in “Applied Behavior Analysis e Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce per l’Autismo” presso l’Istituto IRFID di Napoli, ottenendo la certificazione come Board Certified Behavior Analyst secondo gli standard del BACB.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai seguenti recapiti:

1 recensione per Le scale di Screening e diagnosi nel disturbo dello spettro autistico

  1. Paolina (proprietario verificato)

    Lineare ed esaustiva la spiegazione.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Oppure
Offerta di Natale

Aggiungi 2 corsi al carrello,
il meno caro è in regalo!

Per usufruire dell’offerta il prodotto meno caro deve avere un valore inferiore a €100. Si applicano Temini e Condizioni