Descrizione
Il trattamento linguistico della dislessia
La dislessia è un disturbo del neurosviluppo che riguarda la lettura. È descritta come “disturbo evolutivo” poiché inizia a manifestarsi e può essere riconosciuta in età evolutiva: questo pone l’accento sulla necessità di saperne riconoscere i segnali per avviare un intervento precoce, tanto più efficace se costruito sulle caratteristiche individuali di ogni bambino con dislessia.
Il Corso approfondisce il trattamento linguistico della dislessia e si divide in quattro parti:
• La prima parte vengono date indicazioni generali relative al trattamento riabilitativo dei disturbi specifici dell’apprendimento definendone gli obiettivi e le caratteristiche principali;
• Nella seconda parte vengono presentati i diversi trattamenti che possono essere attivati in caso di dislessia e vengono indicati i criteri per stabilire quando il trattamento della dislessia può considerarsi efficace;
• La terza e penultima parte è oggetto di approfondimento il trattamento linguistico. Inoltre, vengono presentati dei materiali utili, divisi per area di criticità, che possono aiutare il clinico nel lavoro ambulatoriale;
• Nell’ultima parte viene presentato un caso clinico.
A chi è rivolto il corso?
Il Corso è rivolto a psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri e foniatri.
Il trattamento percettivo-motorio: metodo Delacato
I disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) sono disturbi neurobiologici che influiscono sulla capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. La dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia rientrano all’interno di questa categoria.
Il Corso ha l’obiettivo di analizzare il trattamento della dislessia secondo il metodo Delacato.
Nella prima parte del Corso vengono fornite indicazioni generali relative al trattamento riabilitativo dei disturbi specifici dell’apprendimento. In particolare, vengono definite le caratteristiche di un trattamento riabilitativo, gli obiettivi e le condizioni necessarie per attivarlo.
Nella seconda parte del Corso viene approfondito il metodo Delacato tramite la presentazione del protocollo di valutazione e di trattamento. Inoltre, vengono date indicazioni sul lavoro che la scuola e i genitori possono svolgere al fine di favorire l’apprendimento della lettura. Nell’ultima parte sono presentati dei materiali che il clinico può utilizzare durante l’intervento riabilitativo in ambulatorio.
A chi è rivolto il corso?
Il Corso è rivolto a psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri e foniatri.
Il trattamento Davis-Piccoli
I disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) sono disturbi neurobiologici che influiscono sulla capacità di leggere, scrivere e calcolare. Il Corso ha lo scopo di fornire strumenti conoscitivi e operativi per lavorare con le problematiche relative all’apprendimento scolastico. In particolare, è oggetto di approfondimento l’intervento riabilitativo della dislessia secondo il metodo Davis-Piccoli.
Nella prima parte viene approfondito il modello teorico di Davis e di Roberta Piccoli; mentre nella seconda parte viene analizzata la metodologia di intervento con la presentazione dei protocolli necessari per una corretta attuazione del metodo.
Il Corso trasmette le competenze necessarie per operare con efficacia ed efficienza nell’ambito del trattamento della dislessia.
A chi è rivolto il corso?
Il Corso è rivolto a psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri e foniatri.