Descrizione
DESCRIZIONE
Il TutorDSA è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali sui D.S.A.; egli accompagna l’alunno, in modo strutturato e continuativo nel tempo, a percorrere in modo sereno il cammino scolastico, affrontando insieme tutte le difficoltà e le nuove sfide che la scuola può presentare.
L’emergenza COVID che ha determinato difficoltà nell’erogazione delle lezioni a scuola, insieme alle già crescenti diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.), ha fatto sì che il mercato del lavoro generasse una ancor più forte richiesta di psicologi, pedagogisti, educatori ed insegnanti specializzati nelle attività di tutoring per l’apprendimento. Dal report del M.I.U.R. 2017/2018 si evince che in Italia ci sono ogni anno 276.109 alunni con DSA e che hanno bisogno di un supporto specifico nelle attività scolastiche.
Date queste esigente, è nata la figura del Tutor DSA.
Il Tutor DSA affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi con D.S.A. ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace, utilizzare al meglio gli strumenti compensativi, accrescere la loro autonomia, l’autostima ed il senso di autoefficacia. Ha inoltre un ruolo da mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Gli ambiti di intervento del Tutor, sono relativi sia ai contesti scolastici che a quelli extra-scolastici, prevalentemente con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.
Che obiettivi ha il corso Tutor DSA?
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l’attività di tutor dell’apprendimento. È articolato in moduli, ciascuno per disturbo di apprendimento specifico. Ogni modulo prevede una breve parte teorica, in cui verranno fornite conoscenze teoriche basilari rispetto ai disturbi specifici dell’apprendimento ed una più cospicua parte pratica, che riguarderà nello specifico modalità, strumenti e strategie di intervento di un tutor.
A chi è rivolto il corso Tutor DSA?
Il Corso è rivolto a psicologi, pedagogisti, pedagogisti clinici, insegnanti e insegnanti di sostegno, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
DETTAGLI DEL CORSO:
Tutor DSA 28 ore di formazione con i nostri docenti in modalità FAD – Scegli tu quando vedere le lezioni –
4 ore di skype call live con un docente che ti seguirà per approfondimenti e ti supervisionerà nell’apprendimento.
8 ore Project Work su caso clinico che ti verrà assegnato dal docente e discussione del progetto per il conseguimento del diploma.
Pacchetto PDF con le Slide di tutte le lezioni
PROGRAMMA DEL CORSO
Contenuto del Corso
MODULO 1 – Chi è il tutor dell’apprendimento?
- Ruoli e competenze del tutor
- I Riferimenti legislativi per i DSA
- Vantaggi e potenzialità di un intervento di tutoring per studenti con DSA
- Mettiamoci a lavoro! Suggerimenti operativi per impostare il tutoring
- La gestione del tempo e dello spazio di studio
- Materiale integrativo: incontro scuola-famiglia
- DSA e difficoltà emotive e psicologiche
- Materiale integrativo: La dislessia spiegata dal maestro ai genitori
- La dislessia spiegata dal maestro ai genitori
- La lezione del maestro alla classe
MODULO 2 – Il disturbo specifico di lettura: inquadramento teorico
- Che cos’è la dislessia?
- Come avviene la lettura? I principali modelli neuropsicologici
- La diagnosi di dislessia secondo i principali sistemi di classificazione
- Prerequisiti della letto-scrittura e campanelli d’allarme
MODULO 3 – Il tutoring ed il disturbo specifico di lettura: parte pratica
- Introduzione al Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- Le misure dispensative nel disturbo di lettura
- Esercitazione e Correzione
- Gli strumenti compensativi nel disturbo di lettura
- Strategie per favorire la comprensione del testo
- La creazione di una mappa (durata 20:45)
MODULO 4 – I software compensativi
- Strumenti a bassa tecnologia: l’utilizzo degli strumenti office per i DSA
- Sistemi di sintesi vocale integrati in pc e tablet
- Strumenti specifici per la creazione delle mappe concettuali
- Software per compensare i problemi di calcolo
- I programmi per rafforzare le funzioni esecutive
- Utilizzare youtube per la didattica: la creazione delle playlist tematiche e le risorse disponibili in rete
- I Tablet per i dsa e le banche dati dove trovare i software
MODULO 5 – Il disturbo specifico di calcolo: inquadramento teorico
- L’intelligenza Numerica
- Lo sviluppo delle abilità di calcolo
- Principali modelli neuropsicologici del calcolo
- Che cos’è la discalculia evolutiva?
- Tutoring ed il disturbo specifico di calcolo: parte pratica
MODULO 6 – Il tutoring ed il disturbo specifico di calcolo: parte pratica
- Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di calcolo
- Il piano didattico personalizzato per uno studente con disturbo specifico di calcolo
- Misure dispensative e strumenti compensativi per le difficoltà matematiche
- Gli errori con i numeri e l’intervento del tutor
- Gli errori di calcolo e l’intervento del tutor
- Processi cognitivi e metacognitivi implicati nel problem solving matematico
- Strategie per la soluzione di un problema Esercitazione 7.2
MODULO 7 – Il disturbo specifico di scrittura: inquadramento teorico
- Le fasi evolutive della scrittura
- Modelli di apprendimento della letto-scrittura
- Il disturbo specifico di scrittura secondo i principali sistemi di classificazione
- Suggerimenti per l’intervento didattico-educativo
MODULO 8 – Il tutoring ed il disturbo specifico di scrittura: parte pratica
- Strumenti compensativi non digitali nel disturbo di scrittura
- Misure dispensative per le difficoltà di scrittura
- La classificazione degli errori di scrittura
- Caccia all’errore! L’intervento del tutor
- La produzione del testo scritto
MODULO 9 – Il sistema attentivo esecutivo
- Le funzioni esecutive in età evolutiva: modelli neuropsicologici
- Lo sviluppo del sistema esecutivo
- Il rapporto delle funzioni esecutive con i processi cognitivi
- Le funzioni esecutive nei disturbi del neuro-sviluppo
- Gli strumenti ti valutazione delle funzioni esecutive
- Gli interventi di tutoring per le funzioni esecutive
ANTONELLADELLOLIO (proprietario verificato) –
chiaro, efficiente con la possibilità di mettere in pratica da subito le strategie indicate